Direttrice artistica Free Harmony.
Responsabile DANZA CLASSICA dei corsi amatoriali
e della SCUOLA PROFESSIONALE
Lisa Stragapede nasce a Vicenza il 17 Gennaio 1975 e si diploma nel 1993 “Tecnico servizi sociali” all’Istituto B. Montagna. (materie di studio prevalenti: psicologia, pedagogia, scienza dell’educazione, anatomia ed igiene, cultura medico-sanitaria, scienza dell’alimentazione e educazione musicale, oltre alle tradizionali quali italiano, matematica, ecc.). riceve anche l’attestato di qualifica professionale: Coordinatore nei servizi sociali, settore minori-anziani.
Già dal 1981 frequenta la scuola di danza Raffaella Bordin di Vicenza con insegnanti quali Carolyne Southam, con la quale prepara con successo gli esami R.A.D. di Terzo Grado il 15 Aprile 1985 (votazione honours), Senior Grade il 16 Aprile 1986 (votazione honours), Prelementary il 24 Aprile 1987 (votazione commended) e Mihaela Craciunescu con la quale partecipa a rassegne e spettacoli a Vicenza, Udine, Pisa, Padova, Conegliano, Castiglioncello, Castelfranco, ecc.
Frequenta nel 1989 e 1990 corsi estivi al:
- BALLETTSOMMER BOZEN con insegnanti R.A.D (Frank Freeman), Iko Otrin, Patricia Ruanne, Anne Woolliams 1989/1990;
- ORIZZONTE DANZA (organizzato dal CID di Vicenza) con Brian e Garrison, Thierry Parmentier, Bruno Agati, Michael Denard, Gilles Guillaumes, Claude De Vulpian, Silvie Mougeolle, Peter Goss, Frank Masse, e a RIETI con Zarko Prebil.
Dall’età di 14 anni comincia a fare esperienza di insegnamento nella scuola di danza che frequenta seguendo un gruppo di allieve dai quattro ai sei anni.
Nel 1990 supera un’audizione a Reggio Emilia che la porta a Garches con la Federation Nationale Interprofessionelle de la Danse, frequenta lezioni con Giselle Santoro ed alcuni degli insegnanti dell’Opera di Parigi e del Conservatorio di Lione, partecipando anche allo spettacolo finale.
Nel 1993, a seguito di esame di ammissione, entra nella Scuola di Balletto Classico Cosi – Stefanescu di Reggio Emilia dove si diploma nel 1996 “Insegnante di balletto”.
Partecipa allo spettacolo “Don Chisciotte” organizzato per le scuole esibendosi al Teatro Ariosto di Reggio Emilia con la compagnia Cosi-Stefanescu.
Nel 1996 entra a far parte della Nuova Compagnia Teatrale e di Danza di Verona prima come figurante, poi come ballerina ed in seguito ne diventa la coreografa e prima ballerina esibendosi in numerosi spettacoli a Verona ed in tutta la provincia ed a Milano.
Dal 1999 insegna propedeutica, danza classica e carattere, funky e danza moderna alla Associazione Free Harmony dance time di Bolzano Vicentino (VI) di cui è la direttrice artistica.
Si iscrive al programma “Teaching certificate” della R.A.D. e nell’Aprile 2000 sostiene l’esame di Elementary che supera con votazione “Honours”, supera, successivamente, anche l’esame di abilitazione all’insegnamento sostenuto con le sue allieve, ma decide di non continuare col programma in quanto divenuto troppo oneroso finanziariamente.
Nel 2000, 2001 e 2002 partecipa, accompagnata dal maestro di chitarra classica Gianni Tombolato, a numerosi spettacoli curati dall’Accademia della musica di Bassano del Grappa che cura performances innovative nel Veneto.
Nel settembre 2001 partecipa ad una puntata di “Uomini e donne” di Maria De Filippi a Cinecittà facendo la sua prima esperienza televisiva.
Nel Luglio del 2002 partecipa a “All Dance Summer Seminar” presso il “Balletto di Roma” con insegnanti quali: Garrison, Adrienne Matheson, Jennifer Muller, Bill Goodson, Tony Candeloro e Patrick King.
Nel Novembre 2002 partecipa ad uno stage presso il “Centro Studi La Torre” di Ravenna seguendo lezioni con Andre’ De La Roche, Gus Bembery, Mauro Astolfi, Alex Atzewi, Daniele Baldi, Steve La Chance e Fabrizio Monteverde.
Nel Novembre 2002 frequenta il corso di formazione per insegnanti “Gioco danza” della docente Marinella Santini conseguendone il relativo attestato.
Nel Febbraio 2004 consegue l’Hip-hop school certificate “New style dance” rilasciato dalla F.I.F.Continuando a seguire stages estivi di perfezionamento ed approfondimento concorda una collaborazione mensile con Daniele Baldi per l’HIP-HOP (ed altri coreografi e ballerini quando possibile) in sede rendendosi conto che non tutti possono permettersi di affrontare spese di viaggi e stages esterni.
Con 20 allievi (dai 7 ai 16 anni) fra i più dotati e più assidui forma la Baby Compagnia con la quale organizza almeno due spettacoli per beneficenza all’anno e per i quali cura personalmente, oltre alla parte recitata o mimata, anche la coreografia, la preparazione tecnica, la preparazione artistica, la scenografia e i costumi,
Il 4 Maggio 2005 ha organizzato, in collaborazione con la FNASD e Danzavenezia, un convegno a titolo “La scuola di danza; aspetti culturali e sociali” invitando, come relatori, nomi eccellenti fra i quali l’assessore alla cultura locale e provinciale (che hanno dato il patrocinio), il presidente AICS, il dirigente CSA e la dirigente scolastica di un istituto superiore in rappresentanza della scuola istituzionale, la signorina Liliana Cosi e Garrison, come rappresentanti del mondo della danza. Lo scopo del convegno (il primo del genere) era di portare a conoscenza, anche della scuola istituzionale, gli scopi e le metodologie applicate nella scuola di danza in vista della riforma Moratti.
In data 1 Novembre 2005 riceve il Diploma Nazionale con qualifica di Operatore Sportivo Specialistico – Insegnante 1° livello – dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (ente di promozione sportiva – riconosciuto dal C.O.N.I.) per il settore: Danza Classica.
In data 4 Novembre 2005 ottiene il Diploma Nazionale di Insegnante di 1° livello (iscrizione all’albo nazionale n° 23) dalla Federazione Italiana per l’Assistenza, Sport e tempo libero.
Nel settembre e novembre 2006 partecipa al corso di aggiornamento F:N:A:S:D. per insegnanti di danza classica ricevendone in data 12/11/2006 il relativo attestato.
Nel 2006 segue il corso di aggiornamento per insegnanti presso il balletto classico Cosi-Stefanescu di Reggio Emilia.
Nel 2007 collabora con l’istituto comprensivo di Poianella VI con il progetto “leggere per vivere la danza” grazie al quale tutti gli allievi della scuola, sotto la sua direzione artistica, ballano allo spettacolo “Peter Pan” al saggio scolastico di fine anno.
Nel 2007 co-organizza il convegno “La scelta consapevole dell’attività sportiva per i ragazzi tenutosi nell’aula Magna della scuola media di Cavazzale (VI).
Nel novembre 2007 partecipa al Convegno di MEDICINA DELLA DANZA organizzato a Ravenna dall’International Dance Association ricevendone il relativo attestato
Nel 2008 partecipa ai convegni “La salute del ballerino” e “ La gestione della scuola di danza”, ottenendone i relativi attestati, presso l’IDA di Ravenna.
Nel giugno 2008 segue un corso di aggiornamento per insegnanti presso il Kenotani di Milano tenuto dagli insegnanti del “Balletto di Ucraina” e sempre nello stesso anno segue il corso di aggiornamento a Pinzolo con insegnanti di varie discipline,ottenendone anche qui attestati di partecipazione.
Nel 2009 e 2010 partecipa al Progetto “Leggere per…ballare”della FNASD con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Ministero delle Pari Opportunità e protocollo d’intesa col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) distribuito da ARTEVEN.
Nell’Agosto 2011, come aggiornamento professionale partecipa al “Bolshoi Ballet Academy Summer Intensive” tenutosi al Bolshoi di Mosca con gli insegnanti dell’Accademia stessa.
A seguito di questa esperienza comincia un Corso di aggiornamento mensile per insegnanti metodo Vaganova con la Signora Oxana Kichenko ex ballerina del Bolshoi e al momento unica referente del Bolshoi per l’Italia.
Nel dicembre 2012 partecipa al 10° Convegno Nazionale di DANZA E MANAGEMENT E MEDICINA DELLA DANZA organizzato dall’IDA ricevendone i relativi attestati
Nel Gennaio 2013 ottiene l’attestato del Bolshoi Ballet Academy di Mosca per il quarto e quinto corso.
Dall’ottobre 2013 a maggio del 2014 partecipa al 1° Corso di Aggiornamento AICS per insegnanti di Danza Classica con Oxana Kichenko ricevendone il relativo attestato.
Nel Maggio 2014 viene contattata dal C.I.D. UNESCO, a seguito di lettura e approvazione del curriculum,e ne diviene socia effettiva.
Nel 2014/15 ha partecipato al percorso formativo EXELDANCE PROJECT Alta Formazione Coreutica per la 1^ e 2^ classe con Oxana Kichenko organizzato dall’AICS Vicenza ottenendone il relativo attestato.
Dall’esperienza maturata negli anni, nel 2015 propone ed ottiene dall’AICS provinciale di Vicenza di avviare un progetto denominato Percorso di Perfezionamento per Insegnanti di Danza Classica Metodo Vaganova con il Centro Produttività Veneto Formazione & Innovazione, approvato dalla Regione del Veneto del quale ne è soggetto referente e coordinatore responsabile ed al termine dello stesso ne riceve il relativo attestato.
Nel mese di luglio degli anni 2013/14/15/16/17 e 18 organizza per l’AICS di Vicenza lo “Stage Estivo Danza Vicenza” con il Patrocinio Nazionale attualmente alla settima edizione.
Nel 2016 le viene riconosciuto dall’AICS Nazionale il percorso accademico pregresso per cui le viene rilasciato il DIPLOMA Nazionale riconosciuto anche dal CONI.