Sì…Teatro! Abbiamo scelto di dare questo titolo al nostro progetto formativo, perché siamo fermamente convinti dell’utilità dell’attività teatrale per tutte le fasce d’età.

Proponiamo:

  • Corso di Animazione Teatrale per bimbi 1° ciclo Scuola primaria (a partire dai 5 ai 7 anni). Docente Giorgia Tonellotto
  • Corso di Teatro per bambini 2° ciclo Scuola primaria ( a partire dagli 8 ai 10 anni).
    Docente Silvia Ronco
  • Corso di Teatro per ragazzi Scuola secondaria di primo grado (dagli 11 ai 14 anni).
    Docenti Maria Maddalena Galvan e Federico Boaria
  • Corso di Teatro per adulti.
    Docente Pino Fucito

Eventuale organizzazione di seminari brevi o workshop con docenti esterni.

Obiettivi generali

Nel caso dell’attività teatrale pensata per i ragazzi, questa non sarà finalizzata all’esibizione fine a sé stessa, ma alla scoperta ed all’accrescimento della creatività ed espressività.

Attraverso il corso i ragazzi migliorano le proprie capacità di relazione con gli altri, acquisendo consapevolezza delle proprie capacità espressive, imparando ad esprimere le proprie emozioni.

La disciplina teatrale esercita all’ascolto, al rispetto delle diverse individualità ed alla necessità di collaborare in gruppo per arrivare al risultato.

Utilizzeremo semplici esercizi sull’ uso della voce, del linguaggio non verbale e l’espressività corporea, i ragazzi saranno coinvolti in un clima di collaborazione ed invitati alla partecipazione attiva, nel rispetto dei loro tempi e delle loro caratteristiche, affinchè il Corso si riveli un percorso artistico, ma anche di crescita e maturazione personale.

Nei corsi rivolti agli adulti verrà dato maggior risalto alla dizione, al public speaking ed alla lettura interpretata.

Obiettivi specifici per bambini e ragazzi

  • Conoscere maggiormente se stessi attraverso esercizi sul corpo e sulla voce
  • Imparare a muoversi tenendo conto delle esigenze e delle iniziative del gruppo
  • Rendere più efficace e fluida la relazione con gli altri
  • Allenare la coordinazione motoria
  • Prendere coscienza della relazione tra il proprio corpo e lo spazio che lo circonda
  • Stimolare la creatività e la libertà espressiva
  • Dare la possibilità ad ogni allievo di potersi esprimere in libertà, divertendosi senza paura del giudizio degli altri
  • Imparare a lavorare in gruppo sentendosi parte integrante dello stesso e considerando sempre le esigenze e le necessità dei compagni, cercando un giusto equilibrio.

Modalità

Il laboratorio si svolgerà in sede da definire, in collaborazione con la Scuola Free Harmony Dance Time.

Tempi

Un incontro settimanale di 1 ora e 30 minuti.

ISCRIZIONI APERTE

contattaci per maggiori informazioni

I nostri Docenti

*clicca sulle anteprime per visualizzare i CV

Maria Maddalena Galvan

Mi chiamo Maria Maddalena Galvan e sono nata a Mantova nel 1961. Ho iniziato  a frequentare i primi corsi di teatro all’età di sedici anni sotto la direzione della Professoressa Rosalinda Masera e del Maestro Otello Cazzola.

Ho preso parte agli allestimenti delle Compagnie Teatrali Teatro Giovani diretta da R. Masera, Teatro Cerchio  diretta da E. Sovilla e la Barraca di R. Stanisci per poi approdare nel 1984 alla compagnia   “La Trappola” di Vicenza diretta da P. Piccoli.

Ho partecipato a numerosi e diversi allestimenti in lingua e dialettali, ricevendo premi come “Miglior attrice” o “ Migliore caratterista” nei principali Festival di Teatro Nazionali. Dal 2002 ho diretto anche alcuni allestimenti  della Compagnia La Trappola, ricevendo il riconoscimento come “Miglior Regia” per lo spettacolo “Donne sul filo”.

Dal 2009 la direzione artistica della Compagnia La Trappola è stata affidata ad A. Bozzo, P. Fucito e  M.M. Galvan.

Dal 2006 ad oggi, pur continuando l’attività nella Compagnia la Trappola, ho iniziato a collaborare con “Il Gruppo Teatrale La Favola” di Vicenza, dove, tuttora, curo i laboratori di formazione per ragazzi e la regia, con la realizzazione di numerosi spettacoli teatrali che replicano nei teatri vicentini.

Ho collaborato come formatrice con il coro dei giovani diretto da Serena Peroni.

Ho frequentato negli anni diversi seminari di approfondimento sull’uso della voce, del teatro danza e dell’espressività corporea tenuti da attori e formatori professionisti come: Laura Curino, Anna Cimenti, Crescenza Guarnieri, Antonino Varvarà, Elena Serra, Marco De Rossi e Michela Negro.

Maria Maddalena Galvan
Pino Fucito

Giuseppe “Pino” Fucito nasce a Napoli nel 1961 e diventa vicentino naturalizzato dal 1966.

Segue, per cinque anni, presso il liceo classico sperimentale che frequenta a Vicenza, le materie di drammatizzazione, retorica ed oratoria, col massimo profitto.

A diciasette e a diciotto anni partecipa al corso di recitazione del Maestro Otello Cazzola, traendo da questi insegnamenti preziosi dei quali beneficia anche durante le prove dello spettacolo “Gli innamorati” di Carlo Goldoni.

Sin da poco più che maggiorenne milita in diverse compagnie teatrali del territorio vicentino: il Collettivo teatrale di Cavazzale, La Barraca di Renato Stanisci sino a concorrere a fondare, nel 1983, La Trappola, realtà amatoriale che in breve si affermerà nel panorama amatoriale in tutta Italia, nel quale è tuttora riconosciuta come uno dei migliori gruppi teatrali esistenti e della quale, dal 2009, cura la direzione artistica insieme ad Alberto Bozzo e a Maria Maddalena Galvan.

Negli anni prende parte, in qualità di attore, a varie altre compagnie come Teatromodo di Venezia o Teatrocerchio di Vicenza.

Nasce attore e diventa pure regista dal 2008 producendosi nella direzione di spettacoli sia comici che drammatici e conseguendo varie nomination e vari premi in prestigiosi festival nazionali nelle categorie di miglior spettacolo e di miglior regista.

Sin da giovane ha avuto particolare attenzione per la corretta pronuncia della lingua italiana, per la dizione e per la lettura della poesia e della prosa.

Pino Fucito
Silvia Ronco

Mi chiamo Silvia Ronco e sono nata a Vicenza nel 1970. Sono mamma di 3 ragazzi e insegnante di scuola primaria.

Inizio a fare teatro alla scuola secondaria di primo grado con il prof. Roberto Pellizzaro. Proseguo la mia formazione teatrale alla scuola secondaria di secondo grado sotto la direzione della Professoressa Rosalinda Masera, del Maestro Alberto Bozzo e della Maestra Maria Maddalena Galvan.

Ho preso parte agli allestimenti delle Compagnie Teatrali Teatro Giovani diretta da R. Masera, Teatro Cerchio  diretta da E. Sovilla e nel 1990 entro a far parte alla compagnia amatoriale  “La Trappola” di Vicenza diretta da P. Piccoli.

Partecipo a numerosi e diversi allestimenti  in lingua e dialettali, ricevendo premi come “Miglior attrice caratterista” in alcuni Festival di Teatro Nazionali.

Ho frequentato alcuni seminari di approfondimento sull’uso della voce, del teatro danza e dell’espressività corporea tenuti da professionisti come: Eleonora Fuser, Laura Curino, Anna Cimenti, Franca Grimaldi, Jonathan Hart Makwaia, Franca Pretto.

Ho sempre svolto, nelle scuole in cui ho insegnato, laboratori di teatro con i bambini dell’infanzia e della primaria, allestendo numerosi spettacoli di fine corso. Sono “maestra di specialità” per il gruppo scout di Dueville e ho allestito con i ragazzi uno spettacolo con tutto il reparto.

Silvia Ronco
Giorgia Tonellotto

Sono Giorgia Tonellotto. Vivo in provincia di Vicenza e sono mamma di 2 bimbi: Cecilia di 2 anni e mezzo e Gabriele di 5 anni e mezzo.

Dal 2016 gestisco laboratori di “teatro per le abilità sociali” per bambini, ragazzi e adulti affetti da patologie dello spettro autistico e da un anno per bimbi normotipici della scuola per l’infanzia.

Fino al 2020 ho fatto parte della Compagnia del Villaggio di Malo diretta da Luca Lovato, realtà specializzata in musical con cui ho avuto la possibilità di calcare importanti teatri del nord Italia.

Fino al 2013, per circa 10 anni ho fatto parte della compagnia teatrale La Giostra spaziando dalla commedia brillante al musical, al teatro sensoriale.

Ho studiato recitazione con per 4 anni con Ketti Grunchi de La Piccionaia e dizione con Laura Benetti de La Compagnia del Villaggio.

Nel 2012 ho collaborato per una stagione con la compagnia teatrale La Trappola.

Negli anni ho partecipato a diversi seminari di teatroterapia con Andrea Dellai e Luisa Vigolo.

Ho studiato canto con Chiara Santagiuliana, Rossana Carraro e Anna Cimenti e ho cantato in alcune formazioni live.

Fino ai 18 anni ho studiato danza moderna e contemporanea con Betty Tezza e Luciano Padovani. Ho partecipato a corsi di danza del ventre, danza africana, flamenco.

Giorgia Tonellotto
Federico Boaria

Sono Federico Boaria, ho 31 anni e sono nato Vicenza.

Ho iniziato il mio percorso teatrale a 9 anni, quando sono entrato nel gruppo teatrale “La Favola” diretto da Francesca Pozza e in seguito anche da Maria Maddalena Galvan, che raggruppa bambini e ragazzi dai 9 ai 18 anni. Ho continuato a recitare lì fino al 2011, quando poi sono entrato a far parte del gruppo “La Trappola” di cui tuttora sono membro.

Nel gruppo “La Favola” ho continuato a partecipare ininterrottamente prima come aiuto regista e più recentemente come regista assieme alle altre direttrici.

Ho ricoperto diversissimi ruoli spaziando dal drammatico al comico, dall’italiano al dialettale fino ai tipi fissi della commedia dell’arte, specializzandomi nella maschera di Arlecchino a partire dal 2017, studiando con Luca Mascia.

Nel gruppo “La Trappola” ho vinto alcuni premi in Festival nazionali amatoriali tra cui “miglior attore” al festival di Gorizia, “miglior attore giovane” a Bolzano e “Promessa del teatro amatoriale” a Rovereto (2021/2022).

Ho inoltre seguito il gruppo di danza contemporanea di Betty Tezza dai 14 ai 18 anni, per poi spostarmi alla danza moderna – che tuttora seguo- con Antonella Annibale.

In entrambi i gruppi teatrali aiuto a comporre alcuni momenti coreografici musicati con gli attori per la creazione degli spettacoli, dove richiesto.

Federico Boaria
Menu